Spirit cavallo selvaggio Cartone Animato

Spirit cavallo selvaggio
Ultima modifica 11/02/2019

Spirit – cavallo selvaggio è la storia di uno stallone americano che aveva abbandonato il branco per conoscere il
mondo.

Prodotto nel 2002 da Jeffrey Katzenberg, è un film d’animazione che, nel 2003, ha ricevuto anche una nomination
al Premio Oscar come miglior film.

Spirit è uno stallone selvaggio, ma quando lascia il branco fu catturato da un gruppo di giubbe blu.

Solamente quando incontra il giovane pellerossa “Piccolo Fiume” ottiene la libertà e trasferitosi nel villaggio indiano del pellerossa incontra anche l’amore, una giumenta di nome Pioggia.
Il film è ambientato nel West, con tutti i problemi e le difficoltà che ci sono, visti con gli occhi di un cavallo.

Questi problemi sono gli scontri tra pellirosse e soldati oppure le costruzioni delle ferrovie con le distruzioni delle terre. Il film manda un messaggio ben preciso al pubblico, quello dell’uomo bianco che viene visto come conquistatore e dunque colpevole di molte cose, mentre ai pellirossa viene riconosciuto il rispetto per la loro terra.

Spirit – cavallo selvaggio è un film in cui sono presenti bellissime scene, mettendo in mostra i paesaggi del posto.
Basti pensare che solamente la prima scena, quella dell’aquila, sono presenti 700 elementi di sfondo. La scena del volo dell’aquila dura solo tre minuti, ma per realizzarla ci sono voluti nove mesi di lavorazione.

Lo sfondo di questa scena è molto bello e i produttori per renderla acora più particolare hanno creato le nuvole a forma di cavallo. Altre belle scene sono l’entrata della puledra Pioggia oppure delle scene notturne o dell’alba.

Questo film è stato uno dei più difficili da animare perchè disegnare i movimenti di un cavallo al galoppo è molto difficile, cosa che è stata possibile solo perchè la Dream Works possiede un grande disegnatore come James Baxter.

La faccia di Spirit è stata disegnata in modo che sembrasse il più possibile quella di un cavallo, con l’aggiunta però delle sopracciglie, che i cavalli non hanno, ma sono servite per dare una migliore espressione al protagonista. 

Il film mette in risalto anche il meraviglioso legame tra Spirit e Piccolo Fiume, due personaggi che hanno lo stesso temperamento e uniti da uno stesso destino, quello della schiavitù.
Un’altra bellissima scena è quella quando i due saltano il canyon, l’asciandosi dietro la prigionia e la schiavitù, per arrivare alla libertà.

Un elemento molto importante del film è la musica e i suoni perchè i programmatori la considerano la voce del nostro personaggio. Spirit è uno dei pochi personaggi di un film d’animazione che non parla, ma che grazie alla musica, elemento principale del film, sembra che ottiene la parola.

Alla fine del film i due cavalli, Spirit e Pioggia, torneranno di nuovo nel branco selvaggio, vivendo liberi e felici.

I commenti sono chiusi.