4 – La formazione di “hebi” Cartone Animato
- Home
- »
- Giapponesi
- »
- 4 – La formazione di “hebi”
Questo capitolo parte con lo scontro tra Sasuke Uchiha e Orocimaru dove ha la meglio il giovane Uchiha, dopo aver sconfitto Orocimaru, Sasuke libera Saigetsu un prigioniero con straordinarie doti da spadaccino, infatti poco dopo vanno a riprendere la spada di Zabusa sulla tomba di quest’ultimo.
In questo capitolo Sasuke gira i 4 covi principali per formare un team a cui darà il nome di hebi, che tradotto vuol dire serpente, i componenti di hebi per l’appunto sono : Sasuke, Saigetsu, Karin e Jugo.
Sasuke e i suoi nuovi compagni hanno come unico obbiettivo quello di trovare Itachi Uchiha e eliminarlo per poter così vendicare il clan Uchiha sterminato da Itachi
Durante la loro ricerca si imbattono in Deidara e Tobi, non appena li vede Sasuke domanda loro informazioni sul fratello ma non intendono rivelare nulla su Itachi e così Sasuke decide di strappargli informazioni con la forza, Sasuke ingaggia una lotta contro Deidara dove alla fine ha la meglio il giovane Uchiha, però purtroppo non può chiedergli più niente a Deidara poiché la sua ultima tecnica è una tecnica suicida dove usa il suo corpo per creare un esplosione enorme che copre un arco di circa 10 km!
Dopo lo scontro con Deidara Sasuke appena rimesso in sesto riesce a trovare il fratello Itachi, e chiede ai suoi compagni di starne fuori da quella lotta, poiché rappresenta la sua vendetta personale e non si può permettere assolutamente di avere intralci tra i piedi
Lo scontro si svolge nel covo segreto degli Uchiha ed è accesissimo fin da subito, i due si batto con tutte le forze che hanno in corpo, lo scontro si porta avanti per molto e Itachi è costretto ad usare tutte e tre le tecniche oculari che da lo scharingan ipnotico:
Amaterasu una fiamma nera capace di bruciare qualsiasi cosa sia nel campo visivo dell’utilizzatore, e Itachi la usa quando con la sua palla di fuoco non riesce più a respingere quella di Sasuke ormai troppo potente.
Tsukuyomi è un arte illusoria con la quale si generano illusioni terrificanti.
Susanoo che è una tecnica di difesa e offesa suprema ma ha anche degli effetti collaterali terribili.
Ma alla fine Sasuke è allo stremo e non ha più chakra per eseguire tecniche, all’improvviso dal segno maledetto di Sasuke si risveglia Orocimaru che Itachi confina in una dimensione illusoria grazie al suo susanoo.
Senza chakra e con le spalle al muro Sasuke non vuole accettare la sconfitta ma ecco che d’improvviso Itachi muore di malattia ai suoi piedi dicendo le sue ultime parole all’amato fratellino.
Potrebbero Interessarti anche:
Il capitolo si apre con la cattura della forza portante “Nibi” a due code da parte di due strani membri di alba, la forza portant...
Creato da Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi, Hello Spank è un manga del 1978, che nel 1981 appare nelle tv di Tokyo. In Itali...
La storia di naruto shippuden ha inizio con il ritorno di Naruto e Jiraya nel villaggio della foglia dopo 2 anni di allenamento i...
“Re dei giochi” ma conosciuto meglio come YU GI OH è un popolare manga e anime giapponese realizzato da Kazuki Takahashi. Iniziat...
Pokèmon nasce in Giappone nel 1995 come una serie di videogiochi Creata da Satoshi Tajiri e pubblicata dalla Nintendo. In Gia...
Angelina ballerina è un personaggio creato dall'autrice Katharine Holabird e dall'illustratrice Helen Craig protagonista di una s...
l famoso One Piece nasce, come molti altri cartoni animati giapponesi, sotto forma di manga nel 1997 per poi sviluppare un anime ...
Questa è la storia di Naruto che ritorna dopo due anni e mezzo dalla sua partenza con Jiraya per allenarsi con lui. Il giovan...
Realizzato in Giappone nel 1999 come fumetto manga per mano di Masashi Kishimoto, Naruto negli ultimi anni è diventato il cartone...
I commenti sono chiusi.